Andare per mare, per conoscere la terra



martedì 30 ottobre 2012

Ci siamo


Con la ZoomaX rimessa a nuovo, finalmente riprendiamo il mare, destinazione Canarie. Non potrebbe esserci modo migliore per festeggiare il compleanno di Paolo!





Sabato 27 ottobre, h 20.00, lasciamo Port Olona e Les Sables d’Olonne, per affrontare di nuovo il Golfo di Biscaglia. L’impatto è traumatico, con un inizio fantozziano: GPS in panne, drizza della randa incattivita sul radar. Dopo un paio di 360° riusciamo a mettere la prua in rotta e poco dopo il golfo ci da il suo benvenuto: 40 nodi di vento e onde frangenti di 3-4 metri. Anche Ambrogio (il nostro pilota automatico) è sotto shock e non riesce a tenere la rotta.
Bagnati ed infreddoliti ci viene subito la nausea... che lupi di mare!!! Insomma ci aspetta una notte difficile.
L’unica che sembra essere perfettamente a suo agio è ZoomaX che vola felice sulle onde surfando a 15 nodi, e regalandoci 140 miglia in 15 ore!
Avvicinandoci alla Spagna, il vento molla e proseguiamo alternando vela e motore fino alle coste della Galizia. Dopo 63 ore di navigazione e 481 miglia percorse, facciamo tappa a Camariñas.

Questa partenza è stata liberatoria, infatti i 2 mesi di stop forzato sono stati carichi di preoccupazioni e tensioni. Abbiamo dovuto lottare come dei leoni per ottenere dal cantiere un lavoro di qualità.
Contemporaneamente abbiamo vissuto due lutti in famiglia, che ci hanno fatto toccare con mano le difficoltà del distacco dai nostri cari. La condivisione del dolore aiuta ad elaborarlo, mentre la distanza nega questo conforto. Almeno, la ZoomaX con il suo nome, porterà un pezzetto di ricordo di Toncy in giro per il mondo con noi.

Per fortuna l’ambiente caotico e festoso di Les Sables negli ultimi giorni è stato travolgente . Eravamo ormeggiati proprio di fronte al pontile che ospita le 20 barche della Vendée Globe. Era un continuo via vai di gommoni con gli skipper in piena preparazione per la grande partenza del 10 novembre e di barche cariche di turisti.
Nel porto è stato costruito un villaggio, che per 3 settimane accoglie quotidianamente migliaia di persone. Tutti i giorni ci sono eventi, concerti, è una grande festa!







martedì 23 ottobre 2012

WOW !!



Eccola di nuovo in acqua...
si..., forse abbiamo esagerato un po' con i ritocchi, ma cosa ve ne pare?

lunedì 15 ottobre 2012

Lavori in corso

Siamo di nuovo a terra. Mercoledì la barca è stata alata, disalberata e trasportata in cantiere..... di conseguenza noi ci siamo trasferiti in uno studio  per i prossimi 10 giorni.





Mentre alla ZoomaX rifaranno completamente la pittura del ponte, noi ci dedichiamo alla manutenzione dell'albero, approfittando di averlo in posizione orizzontale appoggiato su 2 carrelli ad altezza uomo, comodo per essere passato tutto in rassegna. Ne approfittiamo anche per lucidare tutto il sartiame in accaio inox, con relativi arridatoi, etc. Sono circa 170 metri di sartie... non ci passa più!


Il boma e relativa trozza (la giunzione con l'albero) sono stati sostituiti completamente. Il primo presentava problemi di anodizzazione, la seconda è uscita un po' provata dallo smontaggio. Meno male che da qualche parte si comincia a ri-montare!

Ed ecco la ZoomaX finalmente al coperto


completamente mascherata, pronta per la pistola a spruzzo



 




lunedì 8 ottobre 2012

Ancora Les Sables

Aller-retour, ida y vuelta, andata e ritorno, sono passate tre settimane da quando avevamo lasciato la ZoomaX a Port Olona. Rieccoci qua.
Cominciamo dalle note dolenti. Abbiamo trovato la barca con un sacco di cose ancora da fare, ed altre da rifare. Poverina, ci fa un po' effetto vederla sconciatella. Senza vele, senza pulpito di prua e di poppa, senza candelieri, senza boma, sporca... Incazzo? Per ora no. Ci si rimbocca le maniche per raggiungere il nostro scopo.



Siamo riusciti a convincere il capo che per fare un buon lavoro ZoomaX deve essere portata al coperto. Tutto questo tenendo presente che a Port Olona il 10 novembre prenderà il via la Vendée Globe e quindi si deve partire da qui prima della fine del mese.
Stiamo organizzando per domani l'uscita dall'acqua, il disalberamento ed il trasporto di ZoomaX in cantiere. 
In queste giornate di tempo uggioso, per fortuna ogni tanto il sole fa capolino ed una passeggiata sulla grandiosa spiaggia di Les Sables ci restituisce una boccata di buon umore.



In porto fervono i preparativi per uno dei più grandi eventi mediatici francesi, la Vendée Globe. 20 velisti scatenati si cimenteranno nel giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza, passando dai 3 capi meridionali del mondo (Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn). Qui sotto ne vedete alcuni ....



Al momento sono arrivate le prime 2 barche partecipanti. 
Tra queste c'è quella di Alessandro Di Benedetto, Team Plastique. Alessandro, ragazzo quarantunenne italo-francese, si è fatto conoscere per aver completato nel 2010 il giro del mondo senza scalo né assistenza su di un 6,5 m privo di motore... roba da pazzi! Allora impiegò 9 mesi circa, questa volta invece è chiamato a compiere il giro in meno di 3 mesi!




La barca Team Plastique è un open 60 disegnato dallo studio Finot Conq. Il progetto è del 1998 e ha già completato la Vendée Globe tre volte, nel 2001, nel 2005 e nel 2009 con skipper diversi.

E poi c'è Akena, barca più recente, con Arnaud Boissières al timone.