Siamo pronti per la traversata pacifica.
Abbiamo trascorso 5 giorni a Panama City per fare cambusa e comprare ricambi vari per la barca, in vista dei prossimi 3-4 mesi in cui vedremo tanto oceano e qualche isola poco abitata. Prima di ritrovare un supermercato dovremo arrivare a Papeete (Tahiti) e navigare per 5.000 miglia!
Panama City è una città in grande fermento. Sta diventando un centro economico di riferimento per il centro-sud America. Percorrendo le strade si percepisce chiaramente la fase di sviluppo, ci sono cantieri ovunque, stanno costruendo la metropolitana. Certo in questo momento non dà il meglio di sé...... caos, traffico, sporcizia regnano sovrani. Bisognerà rivederla tra qualche anno.
Ora siamo a Las Perlas, un arcipelago a 40 miglia dalla costa, insieme a Plum, il Solaris 72 con a bordo Enrico ed il suo equipaggio. Ieri sera abbiamo cenato insieme prima di partire entrambi per una lunga traversata, noi verso la Polinesia, loro verso le isole Hawaii. Buon vento Plum!
Ora siamo a Las Perlas, un arcipelago a 40 miglia dalla costa, insieme a Plum, il Solaris 72 con a bordo Enrico ed il suo equipaggio. Ieri sera abbiamo cenato insieme prima di partire entrambi per una lunga traversata, noi verso la Polinesia, loro verso le isole Hawaii. Buon vento Plum!
Sulla nostra rotta ci aspettano subito le calme equatoriali, speriamo di riuscire a raggiungere l'emisfero sud prima di aver finito le scorte. Le previsioni meteo non fanno ben sperare, mostrano appunto .... calma piatta!
Non sappiamo ancora bene se e dove faremo delle soste. Ci piacerebbe fare una tappa a Malpelo, uno scoglio (che appartiene alla Colombia) a 300 miglia da qui, per fare un paio di immersioni; Malpelo, infatti, è noto per la presenza massiccia di squali martello.
Poi passeremo non lontano da Galapagos, dove vorremmo fermarci per una sosta tecnica di un paio di giorni, solo per riposarci e comprare un po' di frutta e verdura fresche. Abbiamo già visitato queste isole nel 2006, quindi non intendiamo restare a lungo. Una legge internazionale dovrebbe consentire a tutte le barche di potersi fermare 72 ore nelle acque territoriali di qualunque paese, senza dover sbrigare le formalità doganali, che a Galapagos hanno costi molto elevati.
Da lì non vedremo più terra fino alle Marchesi, le prime isole polinesiane che si incontrano arrivando da est, dopo 3.000 miglia di navigazione. In quel tratto di oceano dovrebbe prevalere l'aliseo di sud-est, quindi speriamo di cavarcela con 15-20 giorni di navigazione.
Durante la traversata manderemo regolarmente la nostra posizione sul link http://www.youposition.it/it/map/3445/andare-per-mare-per-scoprire-la-terra.aspx .
Poi passeremo non lontano da Galapagos, dove vorremmo fermarci per una sosta tecnica di un paio di giorni, solo per riposarci e comprare un po' di frutta e verdura fresche. Abbiamo già visitato queste isole nel 2006, quindi non intendiamo restare a lungo. Una legge internazionale dovrebbe consentire a tutte le barche di potersi fermare 72 ore nelle acque territoriali di qualunque paese, senza dover sbrigare le formalità doganali, che a Galapagos hanno costi molto elevati.
Da lì non vedremo più terra fino alle Marchesi, le prime isole polinesiane che si incontrano arrivando da est, dopo 3.000 miglia di navigazione. In quel tratto di oceano dovrebbe prevalere l'aliseo di sud-est, quindi speriamo di cavarcela con 15-20 giorni di navigazione.
Durante la traversata manderemo regolarmente la nostra posizione sul link http://www.youposition.it/it/map/3445/andare-per-mare-per-scoprire-la-terra.aspx .
Ciao a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento